E’ ancora luogo comune associare il temine “light” ad “ insapore, sciapo, di scarsa appetibilità”.
La fantasia però, che non accusa limiti ( almeno lei, che fortuna..), ci regala attraverso accorgimenti e ricettine velocissime la possibilità di gustare un piatto di pasta saporito e godereccio ( si perchè la cucina possiede anche il suo lato fetish-godereccio) senza sovraccaricare le calorie.
Ecco perciò preparazioni semplici,veloci, sane e gustose che intonano un’ autentica ode alla pasta!
Le dosi per ogni ricetta sono per due persone.
Pasta alla crema mediterranea.
Frullare nel mixer due pomodori ben rossi e maturi privati di pelle e semi. Aggiungere della pasta di acciughe, capperi, olive nere e ricotta fresca ( una confezione da 90 gr), olio extra vergine q.b.
Frullare finchè non si amalgamano gli ingredienti lasciando però una spezzettatura grossolana. Regolare di sale o aggiungere altri capperi o pasta d’acciughe a piacere.
Condire la pasta.
Ps. Questa ricetta si presta anche ad essere scottata a fuoco vivo. In questo caso l’olio lo fate rosolare con un pò di cipolla e ci mettete il composto ottenuto facendolo saltare a fuoco alto.
Pasta briciole e carote.
Far abbrustolire in una padella antiaderente 4 o 5 cucchiai colmi di pane sbriciolato ( va benissimo il pane secco grattugiato con la grattugia del parmigiano manuale, non usare il pangrattato perché è troppo fine) con dell’olio extravergine di oliva, sale q.b , aglio in polvere. Quando sarà croccante e gratinato togliere dalla padella . In una pentola rosolare della cipolla con petali di carota ( lavare la carota e raschiarla, ottenere i petali servendosi del pelapatate) per tre o quattro minuti con sale o dado granulare vegetale. Scolare la pasta e condirla con il sughetto di carote e il pane gratinato. Servire subito.
Pasta zucchine e mimose.
Far rosolare nell’olio extravergine un po’ di cipolla, affettare due zucchine e far saltare a fuoco vivo. A piacere si possono aggiungere del parmigiano o della ricotta salata al forno. A parte far rassodare un uovo a testa e sgusciarli. Scolare la pasta e condire con il sugo di zucchine e poi sbriciolare con una grattugia l’uovo sodo sopra ogni piatto.
La fantasia però, che non accusa limiti ( almeno lei, che fortuna..), ci regala attraverso accorgimenti e ricettine velocissime la possibilità di gustare un piatto di pasta saporito e godereccio ( si perchè la cucina possiede anche il suo lato fetish-godereccio) senza sovraccaricare le calorie.
Ecco perciò preparazioni semplici,veloci, sane e gustose che intonano un’ autentica ode alla pasta!
Le dosi per ogni ricetta sono per due persone.
Pasta alla crema mediterranea.
Frullare nel mixer due pomodori ben rossi e maturi privati di pelle e semi. Aggiungere della pasta di acciughe, capperi, olive nere e ricotta fresca ( una confezione da 90 gr), olio extra vergine q.b.
Frullare finchè non si amalgamano gli ingredienti lasciando però una spezzettatura grossolana. Regolare di sale o aggiungere altri capperi o pasta d’acciughe a piacere.
Condire la pasta.
Ps. Questa ricetta si presta anche ad essere scottata a fuoco vivo. In questo caso l’olio lo fate rosolare con un pò di cipolla e ci mettete il composto ottenuto facendolo saltare a fuoco alto.
Pasta briciole e carote.
Far abbrustolire in una padella antiaderente 4 o 5 cucchiai colmi di pane sbriciolato ( va benissimo il pane secco grattugiato con la grattugia del parmigiano manuale, non usare il pangrattato perché è troppo fine) con dell’olio extravergine di oliva, sale q.b , aglio in polvere. Quando sarà croccante e gratinato togliere dalla padella . In una pentola rosolare della cipolla con petali di carota ( lavare la carota e raschiarla, ottenere i petali servendosi del pelapatate) per tre o quattro minuti con sale o dado granulare vegetale. Scolare la pasta e condirla con il sughetto di carote e il pane gratinato. Servire subito.
Pasta zucchine e mimose.
Far rosolare nell’olio extravergine un po’ di cipolla, affettare due zucchine e far saltare a fuoco vivo. A piacere si possono aggiungere del parmigiano o della ricotta salata al forno. A parte far rassodare un uovo a testa e sgusciarli. Scolare la pasta e condire con il sugo di zucchine e poi sbriciolare con una grattugia l’uovo sodo sopra ogni piatto.